Seleziona una pagina

Il rischio di un escalation resta ben presente nella mente degli investitori….

Con il crollo di ieri sera (S&P 500 – 2.52% peggior seduta dal -3.75% dell’8 febbraio) Wall Street èinfine riuscita a mettere in subbuglio l’Asia.
Tokyo, che si era arroccata sopra la  media mobile a 200 giorni nelle ultime sedute, si è schiantata del 4.5%. La  rottura di 105 da  parte del  dollaro/yen ha ovviamente catalizzato l’attenzione dei traders. A parte ciò,  USA e Cina sono i 2 principali mercati di sbocco per l’export giapponese.
Spettacolare anche la caduta dei diretti interessati, con Shanghai a -3.4% e meno male che le  autorità sarebbero intervenute, secondo fonti anonime,  a sostenere il  mercato (** CHINA IS SAID TO INTERVENE IN STOCKS AFTER TARIFFS TRIGGER ROUT).
Tra gli altri indici,  spicca il -3,15% di Seul, altra piazza  ad  elevato  contenuto di export,  mentre le altre  hanno lasciato sul terreno percentuali inferiori al 2%.

Il fatto è  che la  rappresaglia  cinese non si è  fatta attendere. Il Ministero del commercio cinese ha annunciato l’intenzione di istituire dazi su 3 miliardi di importazioni dagli USA tra cui frutta, vino, tubi d’acciaio (15%) e alluminio e carne di maiale (25%). Il tutto condito con le  dichiarazioni di prammatica “non vogliamo  una trade war, ma non la  temiamo”, “possiamo arrivare a  riconsiderare gli acquisti di treasury,  l’atteggiamento sulla Nord Corea….”.
Le rappresaglie annunciate finora sono ridotte.  Il fatto è che queste costituiscono la reazione ai  dazi  su acciaio e  alluminio, mentre la reazione alle nuove misure verrà lanciata quando l’entità di queste verrà chiarita. Ma i bene informati sostengono che le autorità cinesi stanno già lavorando  indefessamente su queste misure, individuando i prodotti su cui agire.
La vaghezza degli annunci fatti dall’amministrazione US contribuisce a mantenere il mercato sulla corda.

Personalmente resto convinto che la  manovra di Trump sia  più  di facciata, nonchè motivata dal  suo modo  di condurre le negoziazioni. Nella baraonda di ieri, poco peso è stato dato  alla  circostanza che l’applicazione dei dazi su alluminio e acciaio è stata sospesa per Argentina, Australia, Brasile, Canada, Messico,  EU e Corea del  Sud, in attesa di valutare i progressi fatti dalle  trattative in corso per ridurre l’eccesso  di capacità  produttiva e la  minaccia per  la  sicurezza US.
Considerando che la grande assente nella  lista delle esenzioni,  ovvero la  Cina, è  toccata solo marginalmente dai dazi,  questi sembrano più uno strumento di pressione che non un’effettiva misura restrittiva.
Sospetto che anche dietro l’indeterminatezza delle misure annunciate ieri da Washington ci sia l’intenzione di lasciare spazio ad  una soluzione negoziale. D’altronde, le importazioni cinesi di prodotti USA sono concentrati in alcuni settori (agricoltura, aereomobili, auto) ed eventuali misure restrittive possono creare seri danni e costare un bel po’ di capitale politico a Trump. E sono parecchi gli interessi di aziende US in Cina, che possono venire danneggiati da  limitazioni. Ad esempio, metà  delle vendite di General Motors avvengono in Cina, parte delle  quali non figurano nelle importazioni perchè riguardanti veicoli prodotti in loco attraverso una joint venture.
Per il  momento però  attraversiamo la fase delle schermaglie, e  il  rischio di un escalation è  destinato a rimanere ben presente nella mente degli investitori.

Poco da dire sulla mattinata europea. C’era da fattorizzare il calo di Wall Street dopo la  chiusura, non c’erano dati macro a distrarre ( il che vuol dire che la  mente degli  investitori restava ancorata ai flop di ieri) e il tentativo  di rimbalzo è  perito  sotto  i colpi delle headlines sul global trade.
Un po’ più convinto è stato  il tentativo di recupero avvenuto tra mezzogiorno, e il  primo pomeriggio,  facilitato da dati macro  USA decenti:
**  rimbalzo oltre attese dei durable  goods orders di febbraio (il doppio del consenso, +1.8% il dato depurato delle componenti volatili)
** Le  new home sales di febbraio sono uscite in linea con le attese, ma le  revisioni ai 3 mesi precedenti cambiano di parecchio il  quadro.

Il  buon inizio di Wall Street ha permesso agli  indici europei di dimezzare temporaneamente le  perdite , ma successivamente le vendite sono riprese, e la possibilità per l’azionario Eurozone di limitare i danni è in gran parte sfumata. Ironicamente,l’€ ha tenuto i guadagni fatti in seguito al temporaneo recupero del sentiment. I rendimenti eurozone hanno temperato i rialzi accumulati nella fase di miglior sentiment ,mentre gli spread hanno stretto un po’ nonostante la  risk aversion.

Sul  fronte tecnico, per l’S&P 500 lo  scenario centrale  a questo punto è  un test della media mobile a 200 giorni che potrebbe avvenire in area 2600, con possibilità  di estensione al  minimo intraday del 9 febbraio (2532).


Considerando che l’indice è  sceso  per 7 delle  ultime 9 sedute (8/10 se cala  anche oggi) per un totale del 6%, direi che l’ipervenduto  di breve dovrebbe cominciare a mordere e causare un minimo relativo  nelle prossime 2 sedute. Meglio, dal  punto di vista tecnico, se nel processo si tocca uno dei target.

Sull’Eurostoxx, purtroppo non abbiamo supporti significativi, avendo violato  i  minimi di febbraio. In assenza di un recupero del livello di 3320,  il worst case scenario prevede  una discesa di circa 200 punti (circa un 6%) al limite superiore del range che ha caratterizzato  la  seconda parte del  2016.

Certo,  su questo livello, l’indice prezzerebbe davvero un bel po’ in termini di rilassamento macro, ridimensionamento delle attese degli  utili, etc. Un  livello intermedio di supporto  potrebbe essere costituito da 3220 minimo relativo  di febbraio 2017.