Seleziona una pagina

Volatilità “made in US”

Tanto tuono’ che piovve,  come avrebbe commentato Socrate.

Alla fine, la marcia di avvicinamento dell’S&P 500 alla  sua osservatissima media mobile  a  200 giorni si è  conclusa, ieri, con una chiusura sotto di essa,  evento che non si era più  verificato dalla Brexit (mentre un test intraday si era avuto  sia alla vigilia dell’elezione di Trump che il  9 febbraio scorso).
L’ampio risalto dato  alla vicenda dai media finanziari conferma l’enorme attenzione tributata di recente a quest’indicatore tecnico, tale da renderne quasi certa una violazione.  Fallito l’assalto in chiusura di trimestre, causa position squaring, il successo è arrivato,  guarda caso, alla prima seduta del trimestre successivo.

Certo, nel week end pasquale non sono mancati i catalyst.
La  Cina ha dato corso  alle (modeste) rappresaglie annunciate in reazione alle misure US su acciaio e alluminio, inserendo dazi su oltre 100 prodotti US (per un ammontare di 3 bln di beni tassati). Le  categorie più  rilevanti, come soia e  aereomobili,  non sono state toccate, ma in ogni caso  la maggior parte delle misure ha riguardato il  settore agricolo,  un monito per l’Amministrazione USA.
In secondo luogo, Trump ha confermato le indiscrezioni che volevano Amazon (-5.2%) come il suo prossimo obiettivo,  lanciando una serie di tweet al veleno in cui sostanzialmente sostiene che il  colosso dell  e.trading paga troppo poche tasse e sfrutta il servizio postale US imponendogli elevate perdite. Al conseguente malessere del Nasdaq ha contribuito l’indiscrezione che Apple avrebbe intenzione di sostituire il processori Intel  (-6%) nei suoi prodotti con altri costruiti in casa.
Detto questo, nei citati catalyst c’era davvero  poco di nuovo e attribuirgli interamente il -2.2% dell’S&P di ieri mi pare eccessivo. La  riapertura dei book, il polo gravitazionale costituito dalla citata media  e la  scarsa liquidità dovuta alla chiusura dei mercati europei sono stati fattori importanti.

Sul fronte tecnico, la dottrina richiede che il breakdown sia confermato da una ulteriore discesa,  che validi il segnale  ribassista. La  lotta sul  livello può durare varie sedute (di fatto lo  sta  facendo) e  quindi  non c’è da essere troppo impazienti.

Per ora l’area  di supporto  da  me indicata giovedi scorso, ovvero 2550-6000, ha tenuto (producendo anche il  rimbalzo dai minimi del  finale  di ieri). Peraltro,  il  focus dei media si sta  spostando sui minimi intraday del 9 febbraio,  e  comunque, altra pressione ribassista potrebbe arrivare dal  fatto che il  Nasdaq 100 non ha ancora toccato  la “sua” media mobile a  200 giorni.
Di certo,  vista la  volatilità  degli ultimi giorni, non è il caso  di fare i farmacisti coi livelli. In ogni caso con 11 delle ultime 15 sedute negative, l’ipervenduto  potrebbe comunque offrire qualche supporto nel breve.

Naturalmente l’Asia non ha gradito la  price action di ieri in US.  Ma non ha fatto nemmeno drammi.
Tokyo, forte di uno yen stranamente sordo alla risk aversion (come tutto il mercato dei cambi) ha ridotto ad una frazione la  perdita. La sensazione di una recente resilience della  piazza giapponese è  confermata dai numeri: a 5 giorni il Nikkei perde lo 0.12% a fronte del -2.5% che,  a  seduta ancora aperta, mostra l’S&P  500.
Meno brillante, ma comunque non  drammatica Shanghai (-0.9%) dove  alla debolezza  delle large  caps fa da  contraltare la  forza  del  Chinext (small cap  per lo più  tecnologiche). Addirittura flat le  “H” shares. Nel  week end, sorpresa positiva dal PMI manifatturiero ufficiale cinese, uscito a 51.5 da 50.3 vs un consenso che lo vedeva salire marginalmente a 50.6.  Tra i sottoindici, tutti più o meno in rialzo, spicca il settore costruzioni. Forse la  caduta in febbraio del  capodanno cinese ha prodotto  qualche distorsione. Meno positivo  il  PMI markit di marzo (51 da 51.6 e vs attese per 51.7),  segno che, a  marzo, il vento è  stato  più  favorevole  per le  grosse aziende statali che per la media impresa.  Poco mossi  gli altri indici, con Mumbai addirittura in positivo.

L’apertura europea ha un po’ confermato la natura prettamente US di quest’ultima fase di volatilità. Normalmente il vaso di coccio tra i vasi di ferro, l’Eurostoxx nella fase peggiore della mattinata è  giunto a perdere poco più  della metà  di quanto lasciato  sul  terreno ieri dagli USA, e a 5 giorni è addirittura su dell’1.5% ( vs il -2.5% dell’S&P) avendo fatto  il  minimo proprio martedi scorso.
Sul fronte macro, oggi c’era  la  release finale dei PMI manifatturieri di marzo, che ha confermato il calo di 2 punti indicato dal dato  flash. Nel dettaglio,  peggio delle attese l’Italia (-1.7 a 55.1) e leggermente meglio la  Spagna (-1.2 a 54.8),  mentre le revisioni al dato tedesco e  francese sono minimali.  Nessuna novità particolare rispetto alle news di 2 settimane fa.
Il  progressivo indebolimento dell’€,  senza motivi apparenti se non un buon tono sul  dollaro che ha recuperato i “low yielders” (Euro,  Yen e Chf), ha permesso all’azionario europeo di recuperare ulteriormente.
Poco  dopo l’apertura di Wall  Street,  Trump  ha pensato bene di ribadire ancora il concetto su Amazon.
Grazie Donald. Al quarto Tweet contenente gli stessi concetti, finalmente, l’ho capito  anche io:  Amazon si approfitta del sistema postale US (e paga poche tasse).
Il mercato deve averla pensata allo stesso modo, visto che l’indice si è tuffato brevemente in negativo,  ma poi ha recuperato (e Amazon è più  o meno flat).
La chiusura europea, con un calo dell’Eurostoxx inferiore al  mezzo punto, a fronte di Wall Street che recupera meno di 1/5 delle perdite di ieri, ribadisce il concetto espresso sopra: l’azionario continentale ha forza relativa. Speriamo che non la  usi tutta nello sforzo di  assorbire i cali d’oltroceano. Il rimbalzo del risk appetite rispetto a ieri ha messo un po’ di pressione ribassista ai bonds.

La  settimana è  partita sottotono, sul fronte macro, ma si animerà già domani con i PMI servizi globali di marzo in Cina e Giappone, il  CPi eurozone di marzo, e in US l’ADP e  l’ISM non manufacturing.
Venerdi abbiamo il  labour market report US di marzo e un atteso discorso di Powell.

E poi avremo l’inizio della earning season US la settimana successiva. A tale  proposito, Bloomberg ha prodotto, per l’S&P 500 lo stesso grafico  che giorni fa aveva fatto per l’Eurozone, mostrando che anche i multipli US,  per effetto  dello storno,  hanno visto un bel ridimensionamento. Il  forward PE dell’S&P 500 è tornato al  livello di 16, visto l’ultima volta in occasione della Brexit, e precedentemente 24 mesi  fa.

La  differenza con il  13 espresso dallo Stoxx 600 resta massiccia,  ma le valutazioni non sono più  estreme come 2 mesi fa.